Averno
2025 - 30' – Italiano (Sottotiloli disponibili: Inglese, Tedesco)
Pozzuoli, al centro dei Campi Flegrei, è una terra che respira tra vapori e misteri, sospesa tra il mondo dei vivi e quello degli inferi, con un’energia latente pronta a risvegliarsi.
-
Filippo Maria Pontiggia
Diplomato alla ZeLIG scuola di cinema documentario, curatore della sezione sperimentale Spazio X di FrontDOC e membro dello staff del Cervino Cinemountain Film Festival. Ha lavorato su diversi set e realizzato cortometraggi e performance artistiche con luci e sensori elettronici.
Il suo ultimo cortometraggio, Conigli al cimitero (2024), ha vinto il Premio Studenti al Trento Film Festival e ha ricevuto una menzione nella sezione Orizzonti Vicini.
-
Giulia Epifani
Giulia Epifani è nata a Novi Ligure nel 2001 ed è cresciuta a Carovigno, un paese pugliese. Ha studiato al liceo scientifico e successivamente ha frequentato un corso biennale in cinema e video produzione a Lecce, conseguendo un diploma in Digital Video Designer. In questi anni ha creato le basi del suo percorso cinematografico. Ha avuto l’opportunità di lavorare a diversi progetti come assistente al montaggio, tra cui un documentario che l’ha aiutata a comprendere l’importanza dell’approccio alla realtà. Nel 2022 ha proseguito il suo percorso alla ZeLIG – Scuola di Documentario, Televisione e Nuovi Media, dove si è diplomata in montaggio nel 2025. Nei tre anni di formazione ha montato tre progetti di cui ha realizzato anche il suono di presa diretta: Aria (2023), Ahínco (2024) e Averno (2025).
-
Mara Godino
Mara nasce a Bressanone (IT) nel 1994.
Dopo la maturità scientifica dedica alcuni anni al volontariato tra Italia e Spagna, occupandosi di agricoltura naturale e diritti umani, alternando queste esperienze a diversi lavori.
Nel 2017 avvicina al documentario con il collettivo indipendente No Borders TV, con cui realizza un lavoro autoprodotto in Marocco.
Dal 2020 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Firenze per affinare le proprie competenze artistiche e progettuali e parallelamente lavora come macchinista su set di finzione.
Nel 2025 si diploma in camera alla ZeLIG – Scuola di Documentario, Televisione e Nuovi Media.
Il suo primo cortometraggio come operatrice, I Sommersi (2024), è stato selezionato a Visioni dal Mondo e allo Zlín Film Festival. Tra i suoi lavori più recenti come macchinista, Elisa (2025) diretto da Leonardo di Costanzo è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
NOTE DI REGIA
Il vulcano dei Campi Flegrei diventa metafora di un magma sociale e politico pronto a esplodere. Il film riflette sull’incertezza del futuro e sulla piccolezza umana di fronte all’eternità, mantenendo distanza dagli abitanti. Con un effetto termico, le persone appaiono come spettri di calore in un paesaggio in movimento, dove terra, acqua e vapori raccontano un ciclo continuo di vita, morte e rinascita che ci permette di vedere l’infinito.
DATI TECNICI
Paese di produzione: Italia
Formato riprese: UHD 2160@25p
Formato master originale: UHD 2160@25p
Aspetto: 2.39:1
Formato proiezione: DCP, Apple ProRes o altri su richiesta
Formato audio: Stereo (2.0)
Durata: 23’
Sottotitoli disponibili: Inglese, Tedesco
FULL CAST
Regia: Filippo Maria Pontiggia
Fotografia: Filippo Maria Pontiggia, Mara Godino
Montaggio: Giulia Epifani
Fonico: Giulia Epifani
Sound Design / Mix: Philippe Gozlan